FRANCESCO UN PAPA CHE HO AMATO.
I due grandi Papi, uno del secolo scorso e uno di questo secolo, che mi hanno colpito per la loro figura ieratica sono, Giovanni XXIII e Francesco.
Il primo per aver aperto il Vaticano al mondo e di aver dato una nuova linfa al Cristianesimo con il Concilio, riporto solo una sua frase ormai profetica: “Ora più che mai, certo più che nei secoli passati, siamo intesi a servire l’uomo in quanto tale e non solo i cattolici, a difendere anzitutto e dovunque il diritto della persona umana e non solo quelli della Chiesa Cattolica. non è il Vangelo che cambia, siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio.”
E arriviamo al ns Francesco, un uomo venuto dalla fine del mondo, per continuare l’opera iniziata dal Papa Buono a testimoniare ciò che ci ha dato Gesù con la sua vita sempre a favore degli ultimi a cominciare dai suoi apostoli semplici pescatori e non scribi e farisei. non a caso alla sua sepoltura c’erano anche i suoi poveri e interrogato uno di loro ha risposto “abbiamo perso la speranza”.
Perchè papa Francesco non era amato da buona parte della Chiesa? Perchè io penso che Egli ha anteposto al dogma la testimonianza, al spirituale l’umano, alla Chiesa l’uomo. Vedo molte assonanze con il ns don Tonino Bello, saldi nella dottrina della fede ma proiettati alla liberazione e alla dignità dell’uomo. Francesco ci ha ricordato che la bussola per arrivare a Gesù è l’uomo”tutto quello che avete fatto a uno solo di questi fratelli, l’avete fatto a me”.
E ancora ricordiamoci il suo costante impegno per la Pace, , la Pace richiede lotta, sofferenza, tenacia e sacrificio; non tollera atteggiamenti sedentari, non ha nulla da spartire con la banale parola, pacifismo. La pace è conquista, cammino, impegno e sopratutto dono che viene dall’alto.
Grazie per averci ricordato il vero significato di essere Cristiani, ossia testimoni del Tuo Credo. Tu in vita ci chiedevi di pregare sempre per per Te, ora siamo noi che ti chiediamo di pregare per noi.
Loreto Venditto